Funghi per tutti i palati
Lista degli ingredienti
Cosa vuol dire “a raganti”? In pratica è un termine pugliese che sta a indicare il gratin, quindi oggi avremmo la ricetta funghi cardoncelli in bruschetta “a raganati”. L’importante non è come si preparino i funghi cardoncelli, quello che conta è che arrivino nelle vostre tavole a non più di 12 ore dalla raccolta grazie alla qualità del primo come quelle prodotti da noi dell’azienda agricola Terra e Sole di Bolotana (NU).
Per preparare la ricetta funghi cardoncelli in bruschetta a raganati non occorrono che una manciata di ingredienti. In questo caso, la “bruschetta” è direttamente composta dalla parte superiore del fungo cardoncelli che farà da base per gli ingredienti del gratin.
Pulite i funghi cardoncelli con un panno umido o lavandoli molto velocemente prima in acqua calda, poi in acqua fredda. “Tagliate quindi i gambi in rondelle, lasciando intere le cappelle. Poi tritate del prezzemolo e uno spicchio di aglio. Mescolate 4 cucchiai di mollica con un cucchiaio di prezzemolo e di aglio tritati, poi salate e pepate. Mettete i cardoncelli in una teglia in un solo strato, spolverizzateli con la mollica aromatizzata, irrorateli di olio extravergine di oliva e infornateli a 180 °C per circa 20 minuti. Sfornateli e serviteli caldi”. Già fatto? Esatto.
Fonte: Lacucinaitaliana.it
Il sito web Azienda Agricola Terra e Sole è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.