Una ricetta stellata che parla della nostra passione: le polpette di pane e funghi cardoncelli. Ovviamente ci riferiamo ai funghi cardoncelli, i nostri dell’azienda agricola Terra e Sole di Bolotana (NU) sono coltivati nel suolo di Sardegna. Questi arrivano nelle vostre tavole a non più di 12 ore della raccolta garantendo la qualità del primo taglio. Lo chef Michelangelo Sparapano, ideatore della ricetta e membro della nazionale cuochi italiani, dichiara che le polpette di pane e funghi cardoncelli sono “ideali per essere abbinate a anelli di pasta e sugo di agnello”.
Polpette e funghi stellati
Pronti per tuffarvi in questo piatto da chef? La preparazione della ricetta polpette di pane e funghi cardoncelli richiede una certa pazienza, nonché una lista della spesa abbastanza carica di ingredienti oltre ai nostri funghi cardoncelli. Nel dettaglio:
- 300 g di funghi cardoncelli
- 100 g di pane raffermo
- 50 g di pane grattugiato
- 2 uova intere, 50 g di pecorino
- 50 g di parmigiano
- 300 g di pasta corta a anelli
- passata di pomodoro
- 300 g di polpa di agnello
- carota
- sedano
- cipolle
- foglia di alloro
- bicchiere di vino nero
- latte
- olio di semi di girasole
- prezzemolo, maggiorana, sale e pepe q.b.
Per iniziare “preparate per prima cosa il sugo tritando per bene la cipolla, la carota e il sedano facendolo rosolare per bene in un coccio capiente di terracotta con coperchio e un filo di olio extravergine. Raggiunto il buon odore del soffritto, aggiungete la carne di agnello tagliata a piccoli pezzi per farla rosolare bene, sfumando con un bicchiere di vino nero, una foglia di alloro e infine la passata di pomodoro. Questo è il momento in cui si può cucinare a fuoco lento sul gas per circa 2 ore, o in forno a 140° per 3 ore.
Dopo il sugo, le polpette
Si passa ora alla classica pulizia dei funghi cardoncelli mediante un panno umido. Una volta puliti e tagliati a listelli dovrete trifolate i funghi cardoncelli utilizzando però la maggiorana e prezzemolo, sale e pepe al posto dei classici ingredienti. Una volta raffreddati, tritateli e si passa all’impasto delle polpette di pane formato da uova, formaggio pecorino e parmigiano.
Il pane raffermo va precedentemente ammollato con il latte o con acqua e poi aggiunto a tutto il mix. A questo punto mescoliamo bene, correggendo di sale e di consistenza grazie al pane grattugiato affinché l’impasto risulti più o meno compatto, per poi partire nel formare le polpettine e friggerle in padella” con l’olio di semi di girasole.
“Passato il tempo di cottura del nostro sugo, aggiungiamo le polpette per farle insaporire un po’ e poi partiamo nel cucinare la pasta per metà del suo tempo reale di cottura. Uniamo il tutto e a piacere si può aggiungere altro formaggio, scamorza o mortadella, per poi inserirlo in una teglia da forno, cucinando per altri 35/40 minuti a 180 gradi °C”. E la ricetta polpette di pane e funghi cardoncelli è pronta per essere servita.
Fonte: Ruvolive.it
E cosa sarebbe il cordoncello? Di cos’è fatto?
Ciao. Il cardoncello è una tipologia di fungo commestibile che si sviluppa in varie parti d’Italia. Se ha bisogno di ulteriori informazioni a riguardo, visita la nostra pagina “il cardoncello”. ^^
Lo farò con piacere. Mi chiedevo se è disponibile nella zona di Napoli. Intanto complimenti per il suo blog
Grazie per i complimenti. Le farò sapere quanto prima sull’eventuale disponibilità.
Si figuri, ho solo detto la verità. Attendo sue notizie, mi piacerebbe farci un piatto da pubblicare sul mio blog, ovviamente la ribblogherei dicendo che è nato tutto da un articolo trovato per caso sulla sua page.
Eccoci @nerodiseppia. La titolare del blog (e distributrice del cardoncello) mi ha detto di contattarla cortesemente tramite telefono. Il numero a cui chiamare è il primo nella pagina “contatti” del blog. Ok? Grazie in anticipo.
Si certo la contatto subito. Grazie mille. Mi può indicare qui sotto il link del blog?
https://aziendaagricolaterraesole.wordpress.com/contatti-2/
Grazie mille. Gentilissimo
Per quello non c’è nessun problema. A mia volta, come può leggere nella pagina della ricetta, l’ho presa da un altro sito.
Imvece, per la fornitura “fisica” del cardoncello dovrà attendere la risposta della titolare del blog.
Cordiali saluti.