Funghi per tutti i palati
Lista degli ingredienti
Per la preparazione delle vongole:
Per la ricetta:
Un piatto originale che unisce i funghi cardoncelli con la fregola sarda e le vongole: ecco la ricetta che Costanza ci ha suggerito. Abbiamo quindi un primo piatto che unisce in pratica sapori di terra, dati dai nostri funghi cardoncelli dell’azienda agricola Terra e Sole di Bolotana (NU), insieme a quelli di mare grazie alle vongole fresche. I funghi cardoncelli si sposano alla perfezione con diversi abbinati, esattamente grazie al loro sapore delicato e gusto carnoso.
Ma bando alle ciance. Per preparare la ricetta fregola sarda con funghi cardoncelli e vongole, vi serviranno diversi ingredienti e per l’appunto i nostri funghi cardoncelli dalla qualità del primo taglio. Oltre a una discreta quantità di vongole fresche e la caratteristica fregola sarda reperibile nei supermercati.
Avremmo dovuto iniziare come di consueto con la pulizia dei funghi cardoncelli, tuttavia la preparazione delle vongole richiederà ben due ore tra pulizia, ammollo e cottura. Iniziate “sfregando le vongole le une con le altre eliminando eventuali vongole aperte o rotte, visto che potrebbero essere piene di sabbia. Sbattete ogni vongola in un tagliere, in modo che anche la sabbia più interna sia eliminata.
Preparare una soluzione salina sciogliendo 20 g di sale grosso in 1 litro d’acqua. Immergete quindi le vongole lasciandole in ammollo per 2 ore, avendo cura di cambiare il liquido almeno un paio di volte, fino a quando l’acqua sarà limpida. Sciacquate le vongole in acqua fredda; ora i molluschi sono pronti per essere cotti a piacere.
Scaldate quindi un goccio d’olio extravergine di oliva in una casseruola capiente e fate rosolare uno spicchio d’aglio. Aggiungete le vongole mantenendo una fiamma vivace. Ricordatevi di chiudere il tegame con il proprio coperchio, perché il calore favorirà l’apertura delle valve. A questo punto sfumate con il vino bianco, aggiustando di pepe e proseguite la cottura per 2-3 minuti.
Ultimate con abbondante prezzemolo fresco tritato. Per quanto riguarda la “schiumarola“, spostare le vongole in un piatto da portata oppure in una ciotola. Filtrare il sugo versando il liquido di cottura attraverso un colino foderato con carta assorbente resistente. In questo modo, verranno filtrati ulteriori granelli di sabbia. Una volta filtrato distribuire il liquido sopra alle vongole e mettetele da parte per passare alla fase successiva.
Pulite i funghi cardoncelli con un panno umido o passandoli brevemente nell’acqua corrente, senza che questi si impregnino di umidità. Tagliateli a listelli e trifolateli in un tegame a parte con la classica procedura con aglio e prezzemolo tritati, olio extravergine di oliva e una spolverata di peperoncino a piacere. Preparate un brodo vegetale per la cottura della fregola sarda. A metà cottura aggiungete i funghi cardoncelli già trifolati, mentre verso la fine le vongole. Servite ben caldo.
Fonte: MyPersonalTrainer
Il sito web Azienda Agricola Terra e Sole è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.