Amanti delle crepes, ma con una voglia di prepararle diversamente dal solito? Ecco la ricetta crepes salate ai funghi cardoncelli proposta da Isabella. I funghi cardoncelli si possono fare in mille modi, e abbinarli con le crepes è uno dei tanti. I nostri dell’azienda agricola Terra e Sole di Bolotana (NU), sono coltivati nella terra di Sardegna e con la qualità del primo taglio: portati nelle vostre tavole a non più di 12 ore dalla raccolta.

Crepes ai funghi

Le crepes si possono fare dolci o salate. In entrambi i casi l’elemento chiave è determinato dall’aggiunta di zucchero o sale, oltre al ripieno caratterizzato da un cuore dei nostri funghi cardoncelli. Insieme alle uova, farina e latte per l’impasto ecco nel dettaglio gli ingredienti necessari per le crepes salate ai funghi cardoncelli:

Per l’impasto delle crepes:

Per il ripieno:

Partiamo dalla pulizia dei funghi cardoncelli mediante un panno umido. Metteteli da parte e iniziate a realizzare le crepes sbattendo le uova con una forchetta. Aggiunte latte e un pizzico di sale continuando il movimento con la forchetta. Setacciate quindi accuratamente la farina 00 unendola al composto di uova e latte un poco per volta fino a ottenere un pastella lisca e fluida. Un trucchetto per evitare i grumi è quello di mescolare con una frusta. Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorsi i quali dovrete scaldare una padella antiaderente ungendola con una noce di burro. Utilizzate un pezzo di carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso e versate un mestolo di pastella per le crepes, inclinando e ruotando la padella e non la ciotola, in modo da distribuirla in maniera uniforme.

Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco medio-basso e con una spatola girate la crepes continuando la cottura sull’altro lato, finché non risulterà anch’esso leggermente dorato. Ripetete il procedimento ovviamente fino alla fine dell’impasto ricordandovi di ungere di burro la padella di tanto in tanto e impilate le crepes una sopra l’altra affinché restino calde”.

Via con la farcitura

Si passa alla farcitura della crepes salate ai funghi cardoncelli. Il ripieno richiede ovviamente una gran parte dei funghi cardoncelli che avrete precedentemente pulito e che ora vi apprestate a trifolare con aglio e prezzemolo. Una volta pronti sfumateli con un po’ di vino bianco, unendo la panna da cucina e spolverandoli con del formaggio molle (dolce sardo).

Una volta fatto ciò riponete i rimanenti funghi cardoncelli sopra le crepes richiuse, versando un altro po’ di panna da cucina a temperatura ambiente e spolverate ancora con dolce sardo grattugiato. Servite in tavola le crepes salate ai funghi cardoncelli ben calde.

Fonte: cucchiaio.it

Lascia un commento