Stanchi/e di fare le solite polpette di carne? Ecco che vi viene in aiuta la ricetta polpette di funghi cardoncelli, curcuma e nocciole. Ovviamente i protagonisti delle ricette che vi proponiamo, non possono non essere che i funghi cardoncelli. I nostri dell’azienda agricola Terra e Sole di Bolotana (NU) sono coltivati con la qualità del “primo taglio”, cioè consegnati a non più di 12 ore dall’essere colti. La curcuma e nocciole non sono un tipico abbinamento della Sardegna, dove vengono coltivati i nostri funghi cardoncelli. Ma questo non vuol dire che disprezziamo questo genere di abbinamenti, anzi: iniziamo con i preparativi.

Funghi cardoncelli, curcuma e nocciole in polpetta

Come anticipato il mix di ingredienti della ricetta polpette di funghi cardoncelli, curcuma e nocciole, si allontana dal classico, ma sperimentiamo e stupiamo i nostri commensali. Oltre alla curcuma in polvere che può essere trovata nei supermercati, insieme alle nocciole tostate (e magari già pelate), vi serviranno anche:

Via con la pulizia dei funghi cardoncelli con un panno umido e il relativo taglio a listelli, per prepararli alla cottura e a unirli all’impasto delle polpette. “Mettete i funghi cardoncelli  in una padella sul fuoco per far asciugare l’acqua di vegetazione. Trasferite quindi i funghi cardoncelli in una ciotola e unite il grana, le uova intere e il pane raffermo precedentemente tritato nel mixer.

Aggiungete il prezzemolo tritato, la granella di nocciole, il cucchiaino di curcuma, pepe e sale. Mescolate bene tutti gli ingredienti, formando con le mani le polpette per poi passarle nel pangrattato. A poco a poco friggete le polpette nell’olio di semi di girasole ben caldo. Scolatele su carta da fritto per eliminare l’olio di semi di girasole in eccesso e servire le polpette di funghi cardoncelli, curcuma e nocciole possibilmente accompagnate da un’insalata fresca”: ricetta compiuta.

Fonte: rossofragola.it

Lascia un commento