Prima che il freddo ci abbandoni completamente, non sarebbe meglio farsi una scorpacciata di sostanziosi ceci uniti al nostro fungo preferito: ecco che si fa largo la ricetta orecchiette con ceci e funghi cardoncelli del sito dolcipassioni.net. Questo piatto sostanzioso richiede un po’ di tempo per essere preparato, ma la fatica viene ripagata da un primo piatto ottimo per le occasioni.
Ceci + funghi cardoncelli
Prendete nota di tutti gli ingredienti, e siate sicuri di avere un po’ di tempo libero. La preparazione dei ceci inizia 24 ore prima dei quella dedicata alla realizzazione delle orecchiette ceci e funghi cardoncelli. Intanto vi servirà:
- 350 gr di orecchiette, preferibilmente fresche;
- 350 gr di funghi cardoncelli;
- 200 gr di ceci;
- 1 spicchio di aglio;
- Prezzemolo, sale, peperoncino e olio evo q.b.;
- Tocchetti di pane tostato.
I ceci vanno quindi lasciati la sera prima della preparazione in ammollo con acqua per 24 ore. “Una volta fatto ciò prendete un pentola di acqua fredda, insaporita con uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino, e quando sarà giunta a ebollizione togliete l’aglio e aggiungete i ceci coprendoli con un coperchio.
Andate avanti con una cottura lenta, in modo da evitare che i ceci risultino duri e stopposi; una pentola in coccio è l’ideale per questo tipo di cottura secondo la chef Nina Bellino, ideatrice della ricetta. La quale consiglia anche di utilizzare un mesto di legno e non di metallo per rimestare i ceci.
Si passa alla pulizia dei funghi cardoncelli con un panno umido, e non sotto l’acqua corrente. Versare un filo d’olio in una padella, aggiungete il prezzemolo, l’aglio tritato, il peperoncino e i cardoncelli già puliti e tagliati. Regolare di sale e cuocete per 10 minuti circa.
Orecchiette
Nella padella dei cardoncelli aggiungere i ceci che abbiamo lessato e fateli insaporire a fiamma bassa per altri 5 minuti. Lessate le orecchiette. E mentre queste ultime cuociono tostate i tocchetti di pane in un po’ di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Scolate le orecchiette, trasferirle nella padella del con ceci e cardoncelli, unite i tocchetti di pane tostato, mescolate e servire caldi”.
Ceci e cardoncelli, che accoppiata. La Primavera è alle porte, ma questi sapori invernali ci piacciono ancora, no? I nostri funghi cardoncelli vi aspettano per far parte di questa ricetta e di altre ancora.