Da uno dei classici piatti italiani, la lasagna, rivisitata con ingredienti insoliti dalla tradizione viene fuori la ricetta lasagna rossa con funghi cardoncelli. L’accostamento può sembrare tirato, ma non è così in quanto il gusto delicato dei funghi cardoncelli si sposa perfettamente con piatti di pasta (fresca). Inoltre pensate quando porterete a tavola quella che sembra la classica lasagna al pomodoro, mentre invece nasconde un cuore di funghi cardoncelli!

Molto più di una lasagna rossa

La ricetta lasagna rossa con funghi cardoncelli richiede delle tempistiche di preparazione non di certo rapidissime. Non giriamoci attorno: se vogliamo dare alla lasagna un gusto autentico certe cose vanno fatte a mano. Tuttavia nessuno vi giudicherà se comprerete la pasta sfoglia per le lasagne o la besciamella già pronta. Sta a voi. Partiamo quindi dalla lista degli ingredienti:

Ingredienti generici

Ingredienti per la besciamella

Ingredienti per la pasta fresca

La signora Lora, ideatrice della ricetta, consiglia di iniziare con l’impastare. L’impasto deve riposare almeno 15 minuti prima di essere tagliato a quadrati per creare la sfoglia delle lasagne. Per la besciamella invece “mettete in un pentolino il burro,  l’olio e la farina e fate sciogliere mescolando aggiungendo un poco di latte in modo che non si formino grumi. Aggiungete un pizzico di sale e una generosa grattata di noce moscata continuando a mescolare fino a che la besciamella è addensata”.

Cuore di funghi cardoncelli

Passate poi alla ormai rodata pulizia dei funghi cardoncelli con un panno umido, tagliandoli a listelli medio piccoli. “Metteteli in padella con 2 cucchiai d’olio e 1 spicchio d’aglio ‘vestito’ (o con la buccia). Salate e cuocete a fuoco moderato per circa 10 minuti. Mettete sul fondo di una pirofila 1 cucchiaio d’olio in modo che non si attacchi niente e qualche cucchiaiata di besciamella”.

La signora Lora prosegue suggerendo di “lessare le lasagne in acqua bollente salata poche alla volta, estraendole quando salgono in superficie con un colino e con l’aiuto di una pinza per non scottarsi. Distribuire qualche cucchiaiata di funghi cardoncelli e una spolverata di parmigiano, qualche fettina di groviera e qualche cucchiaio di besciamella. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con la besciamella e una spolverata di parmigiano.

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 40 minuti circa, estrarle dal forno e fare riposare qualche minuto, quindi servire le lasagne rosse con funghi cardoncelli ben calde”. Scarseggia l’ingrediente principale per questo piatto? Niente paura, ci sono i funghi cardoncelli dell’azienda agricola Terra e Sole.

Fonte: giallozafferano/zialora.it

Lascia un commento