Terra

e Sole

Funghi per tutti i palati

Ricetta funghi cardoncelli al vapore

Lista degli ingredienti

  • 1 kg di funghi cardoncelli;
  • 3 – 4 foglie di alloro;
  • Olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
  • Cestello per la cottura al vapore. Non è ovviamente un ingrediente, ma vi servirà

Alla ricerca di un modo semplice e diverso di cucinare i funghi cardoncelli, siamo incappati nella ricetta funghi cardoncelli al vapore. Alle volte questo tipo di cottura viene associato a diete e affini, tuttavia il lato positivo sta nel fatto che la cottura al vapore mantiene intatti i sapori e proprietà nutrizionali del prodotto. Insomma un modo naturale e senza additivi di cucinare i nostri funghi cardoncelli, ecco come nel dettaglio.

Cardoncelli al vapore

La ricetta originale prevedeva l’impiego dei funghi champignon, ma poco cambia dai funghi cardoncelli: la cottura al vapore rimane la stessa. Potrebbero tuttavia variare i tempi di cottura, benché il principio di tale cottura rimanga quello di mantenere intatte le proprietà del fungo.

Tutto qui? Esatto. Anche la preparazione si presenta breve e veloce, partendo dalla pulizia dei funghi cardoncelli che dev’essere accurata. Noi vi consigliamo ancora una volta di utilizzare delicatamente un panno di stoffa umido per pulire le lamelle e il resto del fungo cardoncello, evitando di metterlo sotto l’acqua con il rischio che ne assorba troppa e perda le sue proprietà nutrizionali e che si rovini.

“Pulite bene i funghi cardoncelli e poi eliminate la parte bassa dei gambi tagliandoli a fettine non troppo sottili. Prendete un tegame capiente e riempitelo per metà con l’acqua, aggiungendo un paio di foglie di alloro. Mettete sul fuoco il tegame e portate l’acqua a bollore. Raggiunta l’ebollizione mettete sulla pentola l’apposito cestello per la cottura a vapore disponendovi all’interno i funghi cardoncelli. Fatto ciò coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere il tutto all’incirca per 15-20 minuti, o almeno finché i funghi cardoncelli risultino morbidi.

Formaggio e cremosità

A cottura ultimata potrete aggiungere una spolverato di formaggio filante, o fontina, direttamente sui funghi cardoncelli. Il calore farò sciogliere il formaggio, creando un gusto cremoso. A voi la scelta, l’importante è trasferite i funghi cardoncelli su un piatto spolverandoli con un po’ di pepe e sale, completando il quadro con un filo d’olio extravergine. Una curiosità, cuocendo così i funghi cardoncelli, o altri tipologie, è possibile conservarli un giorno intero in frigo.

Vi mancano i protagonisti di questa ricetta? Li vendiamo noi: i funghi cardoncelli dell’azienda agricola Terra e Sole, coltivati in Sardegna con la qualità del primo taglio. Per contatti e info non rimane che indirizzarvi all’apposita pagina d’acquisto.

Fonte: Primochef.it

Seguici nei social

Il sito web Azienda Agricola Terra e Sole è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.