Funghi per tutti i palati
Lista degli ingredienti
Gli abbiamo cotti al vapore, alla piastra, in padella, abbinati a primi e secondi, messi nella pizza, ma ancora non vi avevamo proposto la ricetta funghi cardoncelli alla pizzaiola. Comunque si preparino, l’importante è che si parli dei funghi cardoncelli. I nostri dell’azienda agricola Terra & Sole di Bolotana (NU) sono coltivati con passione e con la qualità del “primo taglio”.
C’è da dire inoltre che i funghi cardoncelli alla pizzaiola si sposano bene con i piatti di carne. Se per caso non volete accompagnarla con la solita insalata, patatine fritte o al forno, questa ricetta fa per voi. Per realizzare la ricetta funghi cardoncelli alla pizzaiola, vi serviranno ovviamente i nostri funghi cardoncelli e non molti altri ingredienti.
Bene, si parte con il pulire i funghi cardoncelli con un panno umido, evitando di bagnarli per fargli prendere troppa umidità e perdere sapore e proprietà. Una volta fatto ciò “tagliateli a pezzettini, e poi passate ai pomodorini tagliati a metà o in quattro spicchi. In una pentola capiente mettete l’aglio sminuzzato grossolanamente, olio extravergine di oliva e l’alloro. Tutto ciò insieme ai funghi cardoncelli e pomodorini tagliati in precedenza.
Ricoprite gli ingredienti appena messi in pentola con dell’acqua calda. Posizionatela sul fuoco e regolare di sale a vostro piacimento. Lasciate cuocere per 30 minuti circa. Nel caso vi accorgiate che prima della mezz’ora consigliata i funghi cardoncelli siano pronti e l’acqua in parte assorbita, interrompete la cottura. Servite i funghi cardoncelli alla pizzaiola tiepidi; come detto in precedenza questo piatto è un ottimo accompagnamento per i piatti a base di carne”.
Non la solita ricetta, non il solito contorno. I funghi cardoncelli posso essere fatti in mille modi. E fanno anche bene: favoriscono l’abbassamento del colesterolo e l’aumento delle difese immunitarie, contribuendo anche all’assunzione di fibre, proteine, vitamine C, A, B2, B1, D in diverse proporzioni in base alle varietà del così detto “Pleurotus Eryngii”.
Fonte: Maryinpasta
Il sito web Azienda Agricola Terra e Sole è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.