Un ingredienti che ricorda i sapori e i profumi del bosco all’interno di un primo piatto? Ecco la ricetta linguine del bosco ai funghi cardoncelli. I nostri funghi cardoncelli dell’azienda agricola Terra e Sole di Bolotana (NU) sono coltivati in serra, ma questo non toglie nulla alla loro gustosità; cresciuti nella terra di Sardegna e raccolti con la qualità del primo taglio. Tornando al piatto, le linguine del bosco e funghi cardoncelli possono essere ideali per lo stare a tavola in famiglia.

Linguine e funghi cardoncelli

Per realizzare la ricetta linguine del bosco ai funghi cardoncelli non vi servirà svaligiare gli scaffali del supermercato, per via di una lista di ingredienti chilometrica. Oltre ai nostri funghi cardoncelli, che sostituiscono la varietà champignon suggerita nella fonte, vi occorreranno nello specifico:

Come si inizia? Ovviamente dalla pulizia dei funghi cardoncelli tramite un panno umido, o passandoli velocemente sotto l’acqua corrente, prima fredda e poi calda. A questo punto tagliateli a listelli mettendoli in una padella con un leggero fondo di olio extravergine di oliva, insieme allo spicchio d’aglio e la pancetta a dadini.

“Sfumate col vino bianco secco e aggiungete i funghi cardoncelli. Fate cuocere per 10-15 minuti rimestando spesso, fino a quando i funghi cardoncelli non risulteranno teneri. Aggiustate di sale a vostro gusto e pepate. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua e spegnete la fiamma.

Nel frattempo cuocete le linguine in abbondante acqua salata. Scolatele, aggiungetele ai funghi cardoncelli e alla ricotta”. La parte più bella di qualsiasi ricetta arriva ora: “mescolate a fondo e fate riposare qualche minuto le vostre linguine del bosco prima di servirle“.

Fonte: GialloZafferano

Lascia un commento