Menu di

Natale

Funghi per tutti i palati

Lo stare in famiglia è una delle parti più significative che caratterizzano le festività natalizie. Per questo noi dell’azienda agricola Terra & Sole di Bolotana (NU) abbiamo voluto regalarvi un menu di Natale sardo in cui saranno protagonisti i nostri funghi cardoncelli trifolati. Le preparazioni saranno ideali da fare in casa coinvolgendo i proprio cari, oltre che semplici e gustose. Non rimane che preparare la lista della spesa e prendere tutti gli ingredienti necessari (per 4 persone), con i nostri funghi cardoncelli in cima.

 

Tartine e crostini con mousse di funghi

Lista degli ingredienti

  • 500 gr di funghi cardoncelli
  • prezzemolo, spicchio d’aglio q.b.
  • peperoncino fresco o in polvere
  • olio extravergine di oliva
  • 250gr pancarrè (per le tartine)
  • 250gr crostini di pane

Per l’antipasto, cioè la portata più importante per stuzzicare l’appetito, abbiamo pensato di preparare insieme a voi delle veloci tartine e crostini con mousse di funghi cardoncelli. Si parte trifolando i gambi dei funghi cardoncelli seguendo la classica ricetta con prezzemolo, spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino a piacimento. Una volta trifolati mettete la maggior parte dei gambi dei funghi cardoncelli all’interno del mixer per creare la mousse aggiungendola con un cucchiaio a pancarrè e crostini. Completate mettendo sopra la mousse qualche pezzo di gambo tagliato a listelli e un po’ di prezzemolo.

Crema di funghi cardoncelli e bottarga

Lista degli ingredienti

  • 300 gr di funghi cardoncelli;
  • bottarga a scaglie e grattugiata;
  • brodo vegetale cipolla, prezzemolo, sedano e carota;
  • fette di pane croccante;
  • sale, timo, alloro e aglio q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Si passa alla preparazione dei primi piatti con la crema di funghi cardoncelli e bottarga realizzata dallo chef Alessandro del Nautilus Caffè. I funghi cardoncelli si sposano bene sia con piatti di terra che di mare; in questo menu di Natale portano con sé innovazione e tradizione nel buon cibo sardo. La vera e propria realizzazione del piatto si unisce all’antipasto con la mousse di funghi cardoncelli che dovrà essere versata sul piatto unendola alla bottarga e crostini di pane. Nel caso vogliate una variante più raffinata e complessa, vi lasciamo alla ricetta completa sul nostro blog.

Pappardelle ai funghi

Lista degli ingredienti

  • 1 kg di pappardelle
  • 300 gr di funghi cardoncelli
  • 100 gr di parmigiano tagliato a scaglie
  • vino bianco
  • 1 spicco d’aglio
  • olio extravergine di oliva e sale q.b.

La seconda portata dei primi piatti del nostro menu di Natale sardo con funghi cardoncelli sarà con le pappardelle. Le pappardelle ai funghi cardoncelli con scaglie di parmigiano sono altrettanto veloci da realizzare. Una volta cotte e scolate, le pappardelle andranno aggiunte nel tegame in cui sono presenti i funghi cardoncelli trifolati per mantecarle. Completato con un letto di scaglie di parmigiano sul piatto e sopra le pappardella ai funghi cardoncelli.

Crepes salate ai funghi

Lista degli ingredienti

  • 500 gr di funghi cardoncelli
  • 400 gr di vitello
  • 50 gr di burro
  • 40 gr di farina 00
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale, timo, rosmarino q.b.

I primi piatti si chiudono in bellezza con le crepes salate ai funghi cardoncelli. La preparazione delle crepes richiede un po’ di tempo, sebbene il vero maestro della cucina si veda nel piegarle a dovere per contenere il cuore di ripieno di funghi cardoncelli. Servitele ben calde con una foglia di prezzemolo in cima come decorazione.

Scaloppine ai funghi

Lista degli ingredienti

  • 300 gr di funghi cardoncelli
  • 3 uova
  • 250 gr di farina 00
  • 500 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • burro per la padella

Al posto delle solite fettine di carne, o per meglio dire scaloppine al limone, ecco la variante con i nostri funghi cardoncelli. La ricetta scaloppine ai funghi prevede che le fettine di vitello siano preparate sciogliendo un panetto di burro e olio extravergine di oliva sulla padella, siano impanate con farina 00, salate e pepate per pochi minuti a fuoco medio. Una volta fatto ciò unite le scaloppine rosolate alla padella dei funghi cardoncelli trifolati e fate amalgamare il tutto a fuoco basso. Se necessario aggiungete poca acqua. Servite le scaloppine di vitello sopra un letto di funghi.

Cotolette di funghi cardoncelli fritti

Lista degli ingredienti

  • 500 gr di funghi cardoncelli
  • 4 cucchiai di farina 00
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 2 uova
  • Olio di semi di girasole, prezzemolo a ciuffetti e sale q.b.

Concludiamo la nostra idea di menu di Natale sardo con funghi cardoncelli per tutti la famiglia e da fare in casa con cotolette di funghi cardoncelli fritti. Non c’è nulla di meglio per prepararsi al dolce che un fritto leggero per pulire il palato. Le nostre cotolette di funghi cardoncelli si preparano esattamente come se si impanasse una classica cotoletta alla milanese. Completate il tutto con ciuffetti di prezzemolo e servite in tavola un piatto unico in modo che i vostri ospiti possano condividere le cotolette di funghi cardoncelli fritti come se fossero patatine fritte. Buone feste!

Menu di Natale sardo con funghi cardoncelli_2

Seguici nei social

Il sito web Azienda Agricola Terra e Sole è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.